Pattern e Tonalità
I sei Pattern C rappresentano posizioni per sei tonalità diverse: C, F, Bb, Eb, Ab, Db. Dopo aver sperimentato questi concetti sulla tastiera e presa confidenza con il Pattern C, possiamo trovare le tonalità mancanti replicando il meccanismo a partire da F#.

Pattern B - Tonalità F#, B, E, A, D, G

Abbiamo visto che a partire da una scala senza nessun tasto nero (tonalità C) si possono ottenere, con ordine e criterio, scale appartenenti a sei diverse tonalità, ed ogni dito è un punto di riferimento. Nel procedimento, si sostituisce progressivamente un tasto nero ad un tasto bianco, fino ad ottenere una posizione con 5 tasti neri, 5 bemolle in chiave, corrispondente alle note della tonalità Db.
Il Pattern_C consente quindi, mantenendo ferma la posizione della mano, di posizionare le dita sui tasti corrispondenti a 6 tonalità diverse mediante minimi spostamenti orizzontali discendenti. La sua utilità è di agevolare la memoria visiva (disposizione dei tasti bianchi e neri) e la consapevolezza degli intervalli (distanza tra i tasti). Non ultimo, questa posizione aiuta a seguire le variazioni di tonalità.
La tonalità che troviamo procedendo da Db in senso antiorario nel circolo delle quinte (quarta discendente) è F#. Questa tonalità ha 6 diesis in chiave e tutti e 5 i tasti neri -il sesto diesis in chiave porta dal tasto bianco E al tasto bianco F. La Scala Maggiore F# e le 5 sostituzioni (5 quarte discendenti), fornisce quindi tutti e soli i pattern delle sei tonalità mancanti.
La scelta di F# ha un carattere solamente formale, nel senso che consente di ottenere le 6 tonalità mancanti replicando il medesimo meccanismo delle 6 precedenti, e senza ridondanze. E' però sufficiente aver acquisito la padronanza di una qualsiasi Scala Maggiore e sviluppare da lì il meccanismo, e trovare le posizioni per le altre 5 tonalità seguendo lo stesso schema di riferimento.
Supponiamo di avere la progressione di accordi
F#m7 | B7 | EMa7 | AMa7
Pur essendo quattro accordi diversi, con l'analisi armonica possiamo scoprire che hanno in comune la tonalità.
Sappiamo che un accordo Dom7 è certamente un accordo di V, cioè un accordo la cui tonica è il V grado di una Scala Maggiore (la quinta nota). Per ricavare la tonalità a cui appartiene B7 dobbiamo contare in senso discendente una quinta, per arrivare a E, primo grado della Scala E Maggiore, quindi siamo in tonalità E. L'intervallo E-B è infatti un intervallo di quinta, E è la I, B la V. E è la tonalità da cui deriva l'accordo B7.
Contare una quinta in senso discendente vuol dire contare tre toni e un semitono a partire da B verso il basso, ma può essere più semplice e pratico applicare la regola del 9 e contare una quarta in senso ascendente. Dalla posizione base B (B,C#,D#,E,F#) troveremo la quarta ascendente al quarto dito (E).
E' poi facile verificare che si tratta di una progressione II-V-I-IV in tonalità E.
Se mandiamo in pasto la sequenza di accordi (copia e incolla) nella sezione "Analisi Progressioni" del Dynamic Syllabus, con un click sul bottone "Analizza" otterremo il medesimo risultato. Si tratta di un tool che effettua l'analisi armonica ed aiuta nella analisi di progressioni di accordi anche complessi.
  • Partiamo con la Posizione di Ottava in F# (F#, A#, C# e l'ottava F#)
    I
    II
    III
    VI
    V
    VI
    VIII
    VII
  • Abbassando di un semitono l'ottava si ottiene una settima maggiore, e quindi l'accordo F# Ma7, accordo al I grado della tonalità F#.
    I
    II
    III
    IV
    V
    VI
    VII
  • Abbassando ancora di un semitono si ottiene una Scala di V grado, da cui l'accordo dominante F#7. Se F# è il V grado, siamo in tonalità B (una quinta sotto o quarta sopra).
    I
    II
    III
    IV
    V
    VI
    VIIm
  • Abbassando di un semitono la terza, si ottiene una scala di II grado (Dorica), e quindi l'accordo F#m7. Se F# è il II grado, siamo in tonalità E (un tono sotto).
    I
    II
    IIIm
    IV
    V
    VI
    VIIm
  • Abbassando di un semitono la sesta, si ottiene una scala di VI grado (Eolica). Se F# è il VI grado, siamo in tonalità è A (tre semitoni sopra, per la Regola del Nove). Dato che la sesta non appartiene all'accordo a quattro voci costruito per terze diatoniche, il pattern corrispondente rimane m7. Se si suona anche la b6, avremo l'accordo completo F#m7(b6); dovremo però omettere o la settima o la quinta per mantenere la posizione a quattro voci.
    I
    II
    IIIm
    IV
    V
    VIm
    VIIm
  • Abbassando di un semitono la seconda, si ottiene una scala di III grado (Frigia). Se F# è il III grado, siamo in tonalità è D (due toni sotto). Dato che la seconda non appartiene all'accordo a quattro voci costruito per terze diatoniche, il pattern corrispondente rimane m7. Se si suona anche la b9, avremo l'accordo completo F#m7(b9); dovremo però omettere la prima, spostando il dito un semitono sopra, per mantenere la posizione a quattro voci.
    I
    IIm
    IIIm
    IV
    V
    VIm
    VIIm
  • Abbassando di un semitono la quinta, si ottiene una scala di VII grado (Locria), e quindi l'accordo F#m7(b5). Se F# è il VII grado, siamo in tonalità G (un semitono sopra).
    I
    IIm
    IIIm
    IV
    Vb
    VIm
    VIIm
In rosso sono riportate le note che formano l'accordo a 4 voci costruito per terze diatoniche, le altre fanno parte della scala modale e non dell'accordo.

Posizioni e Circolo delle quinte

circolo delle quinte
Possiamo sintetizzare questa sequenza nella seguente tabella:
Grado di F#IVIIVIIIIVII
Accordo tipicoF# Ma7F# 7F# m7F# m7(b6)F# m7(b9, b6)F# m7(b5, b9, b6)
TonalitàF#BEADG
Alterazioni in chiave6#5#4#3#2#1#
Valgono le stesse considerazioni fatte per il Pattern_C:
  • F# rimane sempre la tonica dell'accordo, ma ciò che cambia è la tonalità a cui tale accordo appartiene, secondo il circolo delle quinte in senso antiorario (discendente)
  • Dalla tonalità F#, le successive tonalità sono distanti tra loro di una quarta ascendente (o quinta discendente, per la regola del 9)
  • Tra una tonalità e la successiva la differenza è di una sola nota, la posizione della mano resta immutata, e le variazioni consistono nel solo spostamento delle dita sul tasto immediatamente precedente (bemollizzazione)
  • Inoltre è utile notare che, a meno della tonalità F#, le altre 5 tonalità sono note naturali (non alterate), essendo nel semiciclo di destra del circolo delle quinte.

Considerazioni finali

Le 6 scale modali con tonica in F#, costruite con lo stesso ordine e procedimento delle 6 scale modali con tonica in C, completano le posizioni di riferimento per ogni tonalità del nostro sistema musicale.
Se in una partitura è indicata una armatura di chiave composta da diesis, si userà il Pattern_B, altrimenti si userà il Pattern_C. Con il Pattern_C si conteranno tante sostituzioni quante alterazioni risultano in chiave. Con il Pattern_B si rimuove una alterazione per ogni sostituzione, a partire dai 6 diesis di F#, fino ad arrivare al numero di diesis indicati.

Pagina Precedente (pattern_c)
Teoria:
scale
accordi
armatura
intervalli
circolodellequinte
sviluppomodale
analisiarmonica
Pratica:
posizionebase
circolopattern
Indice e Percorso di studio
Scale e Accordi:
[Introduzione] [Tastiera] [Scale e Tonalità] [Posizione TTST] [Accordi]
Armonia:
[Sviluppo modale] [Armatura di chiave] [Intervalli] [Regola del 9] [Analisi armonica] [Circolo delle Quinte]
Pattern:
[Posizione di Ottava] [Pattern Base] [Circolo dei Pattern] [Pattern Tonali]